Per alcune generazioni, il Subbuteo ha rappresentato molto più di un semplice gioco: è stato uno straordinario mezzo capace di creare relazioni, un motivo per incontrarsi, stare insieme e condividere una passione, oltre che uno stimolo continuo per la fantasia e la curiosità.
È per queste ragioni che abbiamo pensato a Subbuteology.
Il calcio è lo sport più seguito e amato al mondo e il Subbuteo è il gioco che più di qualsiasi altro ha permesso di riviverne le emozioni.
Dal primo rudimentale calcio da tavolo di William Lane Keelings fatto di bottoni, cartoncino e fil di ferro, fino al modello dell’ornitologo Peter Adolph che gli diede una forma moderna nella sua casa nel Kent, il Subbuteo è diventato un gioco di culto anche in Italia sul finire degli anni ’70, conquistando migliaia di ragazzi.
Ognuno costruiva il suo mondo: c’era chi aveva solo squadre forti, chi le sceglieva in base alla divisa o chi, più ricercato, si appassionava a giocare con le squadre delle serie minori inglesi.
Ma era nell’immaginario che la fantasia trovava spazio e poetica. Per un ragazzo convinto che giocare nella sua stanza fosse un po’ come scendere in campo sotto le due torri di Wembley con tanto di ‘Bobbies’ a bordocampo, c’era un amico o un compagno di scuola che lo costringeva alla trasferta in un Santiago Bernabeu ben più somigliante, per le condizioni del panno, al Cibali sotto a un temporale.
Subbuteology non è un’iniziativa dal sapore nostalgico; al contrario, con questo progetto Mo’ Better Football intende ispirarsi a qualcosa che sa di passato per poi muovere qualche passo verso il futuro, proponendo appuntamenti e iniziative capaci di riportare sensazioni e valori che riteniamo fondamentali anche dal punto di vista della socialità.
L’intento è quello di offrire un contenuto ludico che sia anche culturale, attraverso momenti in cui si incontrano temi diversi e passioni comuni che si mescolano con il pretesto di un gioco.
Pertanto, la proposta non si rivolge esclusivamente al pubblico cresciuto negli anni in cui il Subbuteo era considerato un must, ma si pone anzi l’obiettivo di creare relazioni intergenerazionali che possano dare vita e sviluppare un progetto culturale a lungo termine.